Continuare a trascurare, marginalizzare o escludere la lentezza dall’agenda pubblica equivale, di fatto, a privare le persone e le comunità di un’opportunità di rigenerazione sana, bella, sostenibile ed ecologicamente basata. Chi nega ciò si assuma le proprie responsabilità.
Paolo Pileri
Continuare a trascurare, marginalizzare o escludere la lentezza dall’agenda pubblica equivale, di fatto, a privare le persone e le comunità di un’opportunità di rigenerazione sana, bella, sostenibile ed ecologicamente basata. Chi nega ciò si assuma le proprie responsabilità.
Paolo Pileri
La lentezza non è solo questione di ritmo o velocità, ma un modo di vivere la quotidianità, di osservare il mondo, di attenzionare la nostra intimità. In questo numero abbiamo voluto ragionare su quanto la pervasività delle macchine nel nostro esistere quotidiano ci stia allontanando dai tempi umani di azione e di pensiero, su cui però si fonda tutta la nostra squisita unicità.
Partendo come sempre dagli spunti offerti dalla filosofia (sia occidentale che orientale), il tema viene raccontato attraverso tante e diverse sfere del sapere, come antropologia, urbanistica, sociologia, psicologia, neuroscienze, educazione e poi musica, arte e letteratura e pure un pizzico di etologia. Che cosa significa oggi rallentare le nostre vite, e perché dovremmo farlo?
Non mancano le pagine dedicate alle riflessioni “a tema libero” e nemmeno le nostre rubriche fisse: Sguardo sul presente, Philovintage, Etica e scienze, L’intervista (dedicata in questo numero a Riccardo Dal Ferro, alias Rick DuFer), Racconti e altri rimedi, Filosofia a fumetti.

dossier
A PASSO LENTO
A PASSO LENTO
Un atto sovversivo
di Luciano Manicardi
Cervello di medusa
di Pamela Boldrin
Lentezza, disabilità e crip time
di Andreea Elena Gabara
Il ritmo lento dei paesi. Intervista a Franco Arminio
di Chiara Frezza
La musica della gentilezza
di Giovanni Costantini
E se tornassimo a Seneca?
di Marilena Buonadonna
Rapsodia o adagio?
di Rossella Spiga
Diritto alla lentezza
di Paolo Pileri

Len • tez • za
di Beatrice Cristalli
Pole • pole
di Marco Aime
38
di StatisticAll
Slow screen
di Giacomo Pezzano
Lao Zi e l’arte del wu wei
di Edoardo Ciarpaglini
Lento Mediterraneo
di Lorenzo Cittadini
Lavorare con calma
di Anna Tieppo
Lentezza vegetale
di Margherita Bianchi e Umberto Castiello
Poetica del tempo perduto
di Giovanni Capurso
Lentezza della decrescita
di Gloria Germani
La lentezza del bradipo
di Milo Salso
Come un indiano a cavallo
di Gabriele Iacono




dossier
A PASSO LENTO
A PASSO LENTO
Un atto sovversivo
di Luciano Manicardi
Cervello di medusa
di Pamela Boldrin
Lentezza, disabilità e crip time
di Andreea Elena Gabara
Il ritmo lento dei paesi. Intervista a Franco Arminio
di Chiara Frezza
La musica della gentilezza
di Giovanni Costantini
E se tornassimo a Seneca?
di Marilena Buonadonna
Rapsodia o adagio?
di Rossella Spiga
Diritto alla lentezza
di Paolo Pileri
Len • tez • za
di Beatrice Cristalli
Pole • pole
di Marco Aime
38
di StatisticAll
Slow screen
di Giacomo Pezzano
Lao Zi e l’arte del wu wei
di Edoardo Ciarpaglini
Lento Mediterraneo
di Lorenzo Cittadini
Lavorare con calma
di Anna Tieppo
Lentezza vegetale
di Margherita Bianchi e Umberto Castiello
Poetica del tempo perduto
di Giovanni Capurso
Lentezza della decrescita
di Gloria Germani
La lentezza del bradipo
di Milo Salso
Come un indiano a cavallo
di Gabriele Iacono
ARTICOLI
Editoriale
di Elisa Giraud
La cura come possibilità d’esserci
di Chiara Frezza
Un gioco di specchi
di Pietro Bogo
L’arte bella e le sue implicazioni
di Tommaso Quaglia
Quando l’anonimato diventa violenza
di Enrica Svaizer
RUBRICHE
SGUARDO SUL PRESENTE
Sos carcere
di Valentina Angela Stella
PHILOVINTAGE
Foucault e la medicina sociale
di Massimiliano Mattiuzzo
ETICA E SCIENZE
Il cibo non è mai neutro
di Mariangela Mombelli
L’INTERVISTA
In cerca degli dèi. Intervista a Rick DuFer
di Luca Mauceri
RACCONTI E ALTRI RIMEDI
Una compagna silenziosa
di Francesca Plesnizer
FILOSOFIA A FUMETTI
Utopia della città del sole
di Silvia Cucchi