Il nostro sé e la nostra identità psicologica non sono in alcun modo autonomi né stabili, ma si formano in relazione agli altri, in un processo dinamico caratterizzato da reciprocità e interdipendenza.

Alberto Voci

Il rapporto di alterità è un tema centrale per la filosofia morale contemporanea. Molti autori hanno parlato della dinamica di alterità, intendendo con essa il rapporto tra il soggetto e l’altro da sé. Ne ha parlato Hegel nella Fenomenologia dello Spirito, riferendosi al rapporto servo-padrone; ne ha parlato Sartre intendendo il rapporto io/altro come oggettivazione: un processo che si realizza attraverso lo sguardo; lo sguardo dell’altro genera, secondo Sartre, un depauperamento della sfera delle mie possibilità: io vengo limitato per il fatto di trovarmi in un contesto di persone che mi osservano e così restringono l’ambito della mia autentica possibilità. Nel pensiero di Hegel e di Sartre l’alterità è, quindi, vista come problema, come conflitto.

 

Se consideriamo invece il rapporto di alterità come apertura all’altro – da qui si costituisce la premessa alla nostra ricerca – dobbiamo rievocare una dimensione essenziale dell’umanità che era stata cancellata nella filosofia a partire dal Medioevo, ossia la concezione dell’uomo come soggettività che è strutturalmente in relazione. In questa direzione si inseriscono le riflessioni di Lévinas e Paul Ricœur: essi, sostenendo che l’uomo è soggetto di relazioni, riprendono una figura di libertà a lungo tempo dimenticata nel pensiero occidentale, la quale aprirebbe la possibilità di superare il conflitto: la libertà di relazione. Così l’autentica crescita dell’Io e il perfezionamento della sua libertà è possibile perché si scopre originariamente legata alle differenze.

 

La ricerca affrontata in questo numero vuole dunque affrontare in modo critico la molteplicità di “altri” con cui il Sé si trova quotidianamente a convivere. Alcuni sono i medesimi da sempre (il divino, la morte), altri vengono percepiti in modo più forte nel tempo presente (gli animali, le persone diversamente abili), altri ancora invece sono del tutto nuovi (l’intelligenza artificiale). L’intento è quello di dimostrare che non è possibile per il Sé pensarsi in modo autonomo e scisso e che un confronto aperto ma critico all’alterità è indispensabile, oltre che naturale, alla vita. Vedendo l’altro, riconoscendo il suo esistere e comprendendo l’altro, posso comprendere e vedere in modo più completo me stesso. Ecco perché noi siamo solo se l’altro è.

 

La rivista vede la collaborazione di importanti e numerosi partner: il Consorzio Provinciale Intesa CCA, Amnesty International Italia, il CELI – Language Technology, il professor Alberto Voci dell’Università degli Studi di Padova, la prorettrice dell’Università di Trento Barbara Poggio, il filosofo Bruno Mastroianni, la tanatologa Maria Angela Gelati, il professor Andrea Aguti dell’Università di Urbino, il fotografo Umberto Verdoliva, la professoressa Valentina Lusini dell’Università di Siena e la sociolinguista Vera Gheno, il dottor Gianluca De Nardi di EcorNaturaSì. A tutti loro, come anche ai nostri autori interni alla Redazione, va un nostro sentito ringraziamento.


dossier
IO E L’ALTRO

L’irrealtà psicologica della distanza tra noi e gli altri
Alberto Voci

Robot e umanità: aprirsi all’altro nella fantascienza
Francesca Plesnizer

Tra presenza e assenza, un incontro possibile
Greta Esposito

Conoscenza ed esclusione nel dibattito in rete
Bruno Mastroianni

Dalle differenze funzionali alle pratiche organizzative
Barbara Poggio

L’altro oltre lo specchio
Giacomo Mininni

Un codice di condotta per tutti
Elena Casagrande & Gaia Ferrari

Il nostro futuro come Altro da noi
Massimiliano Mattiuzzo

Un problema di sguardo
Giorgia Favero

Diversità è unicità e ci riguarda tutti
Consorzio provinciale Intesa CCA

Il senso del lavoro nella relazione con l’altro
Gianluca De Nardi

L’altro nell’immigrazione
Francesca Capano

Io, l’altro e il nostro ultimo saluto
Lorenzo Bolzonello & Maria Angela Gelati

La nostalgia del totalmente Altro
Andrea Aguti

Donne in attesa dell’Altro
Sara Roggi

L’altro non umano: nuovi giochi linguistici con gli assistenti vocali
Andrea Bolioli – CELI

Incontro con l’umanità
Umberto Verdoliva

Indivisibili: l’Altro specchio del sé
Alvise Wollner

Il peso delle parole
Vera Gheno

Vecchie fotografie del rapporto con l’Altro
Alessandro Basso

L’altro trasformativo?
Valentina Lusini


dossier
IO E L’ALTRO

L’irrealtà psicologica della distanza tra noi e gli altri
Alberto Voci

Robot e umanità: aprirsi all’altro nella fantascienza
Francesca Plesnizer

Tra presenza e assenza, un incontro possibile
Greta Esposito

Conoscenza ed esclusione nel dibattito in rete
Bruno Mastroianni

Dalle differenze funzionali alle pratiche organizzative
Barbara Poggio

L’altro oltre lo specchio
Giacomo Mininni

Un codice di condotta per tutti
Elena Casagrande & Gaia Ferrari

Il nostro futuro come Altro da noi
Massimiliano Mattiuzzo

Un problema di sguardo
Giorgia Favero

Diversità è unicità e ci riguarda tutti
Consorzio provinciale Intesa CCA

Il senso del lavoro nella relazione con l’altro
Gianluca De Nardi

L’altro nell’immigrazione
Francesca Capano

Io, l’altro e il nostro ultimo saluto
Lorenzo Bolzonello & Maria Angela Gelati

La nostalgia del totalmente Altro
Andrea Aguti

Donne in attesa dell’Altro
Sara Roggi

L’altro non umano: nuovi giochi linguistici con gli assistenti vocali
Andrea Bolioli – CELI

Incontro con l’umanità
Umberto Verdoliva

Indivisibili: l’Altro specchio del sé
Alvise Wollner

Il peso delle parole
Vera Gheno

Vecchie fotografie del rapporto con l’Altro
Alessandro Basso

L’altro trasformativo?
Valentina Lusini


ARTICOLI

Editoriale
Elisa Giraud

Dostoevskij e i martiri della libertà
Riccardo Coppola

La riesumazione del rock può essere la sua rinascita?
Luca Sperandio

Etica della responsabilità e futuro del Vivente
Alessandro Tonon


RUBRICHE

FILOSOFIA PER BAMBINI
Nel mare vago
La valigia del filosofo

BIOETICAMENTE
Il verdetto porta al cinema la bioetica
Pamela Boldrin

INTERVISTA
Tra filosofia e psicologia.
Intervista a Umberto Galimberti
Elena Casagrande

PHILOVINTAGE
Il compito della filosofia
Fabiana Castellino

SELEZIONATI PER VOI
Sonia Cominassi, Rossella Farnese, Federica Bonisiol

Pubblicazione

La Chiave di Sophia n.8 – Io e l'altro

Tipologia

Rivista quadrimestrale

Genere

Filosofia pratica

Editore

Nodo Edizioni S.r.l. (www.nodoedizioni.it)

Edizione

Febbraio 2019 – Maggio 2019

Autori

La Chiave di Sophia, Vari

Prezzo di copertina

8,00 €

Caratteristiche

Formato 20×27 cm, 84 pp., Carta interna Usomano 120g, rilegatura cucita filo refe, stampa a colori

Modalità di pagamento

Carta di Credito, Paypal, Postepay, Bonifico Bancario.

Spedizioni

Ordinaria: Piego di libri (Poste Italiane) 1,50 € – 15gg lavorativi
Corriere espresso: 6,50 € – 3 gg lavorativi
Ritiro in sede Nodo Edizioni (con appuntamento)